[X] pag. 77. Un nuovo paradigma della realtà? > Capitolo 2. L’essere umano nel nuovo paradigma. 2.1 siamo un’anima in evoluzione.

I quattro corpi

Sia la saggezza perenne dell’umanità (ad esempio, gli Upanishad, Zohar, ecc.) che la nuova scienza ritengono che gli esseri umani possiedano un corpo fisico e altri corpi sottili. L’anima umana ha quattro corpi o filtri per interagire con il mondo della materia. Questi filtri determinano l’esperienza propria e il livello di coscienza determina come e in che percentuale vengono utilizzati. I quattro corpi sono:

Un corpo fisico che può essere visto e toccato. In questo corpo si sperimentano le sensazioni.

Un corpo vitale, legato a particolari processi vitali. In questo corpo si sperimentano le emozioni che vengono poi regolate dal mesencefalo.

Un corpo mentale con diverse forme individualizzate di di attività mentale. In esso si sperimenta il ragionamento mentale sequenziale. Questo corpo è chiamato anche “mente inferiore”.

Un corpo sovramentale che contiene gli aspetti appresi dei movimenti della mente. Questa è la radice dell’intuizione. È chiamato anche “mente superiore”, “corpo sopramentale” o “cervello etereo”.

Figura 5. I cinque corpi della coscienza. Tratto da Goswami, “La fisica dell’anima”.

Nell’immagine qui sopra sono rappresentati questi quattro corpi, più il quinto: quello che è incluso nella filosofia perenne, chiamato corpo della Grazia o della Gioia ed è usato per la connessione con il Divino. La scienza, al momento non ha raggiunto questo quinto corpo.

La scienza all’interno della Coscienza ci permette di postulare l’esistenza di altri corpi oltre al corpo fisico senza cadere nel dualismo. Non è necessario che questi corpi interagiscano tra loro o con il corpo fisico. È invece la Coscienza a mediare le loro interazioni e a mantenere il loro parallelismo.

Il biologo Rupert Sheldrake giunge alla stessa conclusione quando osserva che i geni non hanno i programmi necessari per la morfogenesi o la creazione di forme. Secondo la terminologia di Sheldrake, la morfogenesi (lo sviluppo di forme o organi che svolgono funzioni biologiche) negli organismi viventi è guidata da campi morfogenetici, extrafisici e non locali. Ciò che sperimentiamo come “sensazioni” non è che il risultato dell’azione di campi morfogenetici, che non sono altro che le descrizioni equivalenti del corpo vitale. I campi morfogenetici (morpho = forma) sono schemi o strutture che danno ordine a tutto ciò che esiste, siano essi cristalli, molecole o animali.

Allo stesso modo, il biologo Robert Sperry, il filosofo John Searle, il matematico Roger Penrose e il ricercatore di intelligenza artificiale Ranan Banerji hanno sottolineato che il cervello, se fosse pensato in modo simile a un computer, non potrebbe elaborare i significati, cosa a cui noi umani teniamo molto, dato che le nostre vite ruotano intorno ai significati. Da dove vengono questi ultimi? I computer elaborano simboli, ma il significato dei simboli deve necessariamente provenire dall’esterno. È la mente che dà significato ai simboli che il cervello genera. Ci si può chiedere perché non esistano altri simboli diversi per i significati – chiamiamoli simboli di significato – . Ma allora sarebbero necessari altri simboli per il significato del significato, e così via all’infinito (Sperry 1983; Searle 1992; Penrose 1989; Banjeri 1994).

Le sensazioni alla base delle funzioni vitali di un organismo vivente provengono dal corpo vitale della coscienza. Essa traccia le funzioni vitali sotto forma dei vari organi del corpo fisico utilizzando il suo corpo vitale.

Poiché solo la coscienza può “iniettare” significato nel mondo fisico, sarebbe sensato ipotizzare che la coscienza “scriva” i programmi mentali di significato nel cervello. Quando qualcuno programma il software di un personal computer, utilizza un’idea mentale di ciò che vuole ottenere con la programmazione. Allo stesso modo, la coscienza deve usare il corpo mentale per creare il “software” mentale, cioè le rappresentazioni dei significati che la mente elabora, nel cervello.

Riassumendo il comportamento della materia non vivente esiste per legge, ma il comportamento di ciò che è vivo e di ciò che pensa funziona come un programma. Quindi, la logica suggerisce che si possiede tanto un corpo vitale come un corpo mentale di coscienza; quest’ultima utilizza l’hardware (fisico) per creare rappresentazioni software del vitale e del mentale.

Quali argomenti possono essere addotti per confermare l’esistenza del sovramentale? Goswami solleva la questione a partire dal concetto di creatività:

“Che cos’è la creatività? Non ci vuole molta riflessione per rendersi conto che la creatività è legata alla scoperta o all’invenzione di qualcosa di nuovo e di valore. Ma che cos’è il nuovo? Ciò che è nuovo nella creatività si riferisce a un nuovo significato o a nuovi contesti per esplorare un nuovo significato. Quando creiamo un nuovo significato facendo uso di contesti passati e già noti, lo chiamiamo invenzione o, più formalmente, creatività situazionale. Per esempio, partendo dalla teoria nota delle onde elettromagnetiche, Marconi inventò la radio. La radio ha dato un nuovo significato a una particolare porzione dello spettro elettromagnetico, ma il contesto per questa invenzione era già presente.

Al contrario, la creatività di Clerk Maxwell, che ha scoperto la teoria delle onde elettromagnetiche, è una creatività fondamentale, perché implica la scoperta di un nuovo contesto per il pensiero o le invenzioni successive.”

In alcune persone la creatività può essere in anticipo sui tempi. Consideriamo Nicola Tesla, il precursore della corrente alternata. Egli era in anticipo sui tempi in molti campi della conoscenza e, in relazione agli argomenti trattati in questo libro, disse:

“Se volete scoprire i segreti dell’Universo, dovete pensare in termini di energia, frequenza e vibrazione.”

Quindi, il fatto che le persone abbiano due tipi di creatività – situazionale e fondamentale, invenzione e scoperta – rende necessaria l’ipotesi di un corpo di intelletto sovramentale che elabori il contesto del significato mentale.

Con un po’ di riflessione è possibile andare oltre. Il corpo mentale non solo dà significato agli oggetti fisici della propria esperienza, ma viene anche utilizzato dalla persona per dare significato alle sensazioni del corpo vitale. Allo stesso modo, il sovramentale non è usato solo per fornire contesti di significato mentale, ma anche per i movimenti del vitale e del fisico. In altre parole, l’intelletto sovramentale è il corpo dei temi archetipici che dà forma ai movimenti del fisico, del mentale e del vitale.

Lo stesso si può osservare nei postulati della saggezza antica. saggezza antica. Quindi, come detto sopra, si riteneva che gli esseri umani avessero cinque corpi, essendo
il corpo fisico il più denso di essi (anamaya); il successivo sarebbe il corpo vitale (pranamaya); il successivo, persino più sottile dei precedenti, il corpo mentale del movimento della mente e del pensiero, il movimento della mente e del pensiero, o l’uomo. movimento della mente e del pensiero, o manomaya. Infine, se ci atteniamo ai quattro corpi di cui la scienza ammette l’esistenza, ci sarebbe il cosiddetto corpo dell’intelligenza sovramentale (vijnanamaya).

Appare quindi chiaro che la visione scientifica e quella della saggezza antica sono molto simili. Tuttavia, la Saggezza perenne aggiunge un quinto corpo all’equazione: anandamaya, il corpo della Grazia e della Gioia, fatto di letizia spirituale, estasi e felicità.

Lascia un commento